Le definizioni dei ventilatori, il loro verso di rotazione, la designazione convenzionale delle posizioni della bocca di
mandata di un ventilatore centrifugo e delle esecuzioni costruttive e le posizioni del motore rispetto il ventilatore sono
defi niti secondo la norma UNI ISO 13349 (“Vocabolario e defi nizioni delle categorie”) (in sostituzione della UNI7972:1980).
Secondo tale norma si parla di:
- INSTALLAZIONE TIPO A: installazione con aspirazione e mandata libere (ISO 5801 e ISO 5802).
- INSTALLAZIONE TIPO B: installazione con aspirazione libera e mandata collegata a tubazione (ISO 5801 e ISO 5802).
- INSTALLAZIONE TIPO C: installazione con aspirazione collegata a tubazione e mandata libera (ISO 5801 e ISO 5802).
- INSTALLAZIONE TIPO D: installazione con aspirazione e mandata collegate a tubazione (ISO 5801 e ISO 5802).
I ventilatori standard sono idonei alla confi gurazione tipo D; l’acquisto di un ventilatore di tipo D comporta
a carico dell’acquirente il collegamento a tubazioni e/o macchinari sia all’aspirazione sia alla mandata, tali collegamenti
dovranno essere conformi a quanto specifi cato nella Norma UNI EN ISO12499 sezione 7.1. L’utilizzo del ventilatore in
diversa confi gurazione deve essere specifi cato in fase di ordine, Mz Aspiratori è in grado di fornire gli opportuni accessori
per le altre confi gurazioni.
I ventilatori standard sono conformi alla direttiva macchine 2006/42/CE, vengono definiti “quasi macchina”
art. 2 sezione g, e sono conformi art. 13. Ogni ventilatore completo è seguito da dichiarazione di incorporazione come
da Allegato II parte 1 sezione B.
I ventilatori standard, in riferimento ai requisiti di sicurezza per i ripari meccanici, sono conformi alla norma
UNI EN ISO12499.
Per eseguire le prove i ventilatori sono stati installati secondo quanto previsto
per la categoria B: con bocca d’aspirazione libera e bocca premente collegata al banco prova. L’effi cienza dei ventilatori
è conforme all’obiettivo del regolamento (UE)N.327/2011, come richiesto dalla Direttiva 2009/125/CE.
La determinazione del livello di potenza sonora è stata condotta secondo la norma UNI EN ISO 3746: 1997 (Metodo di
controllo con una superfi cie avvolgente su un piano rifl ettente). Alle misure sono state applicate correzioni in funzione
del rumore di fondo e del riverbero ambientale.